Osteocondrosi della colonna vertebrale toracica: caratteristiche del trattamento

Nel mondo moderno, non è solo l’umanità a progredire. Sfortunatamente, anche le malattie che colpiscono le persone sono in costante flusso ed evoluzione.

Due decenni fa, i sintomi dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica erano rari, comuni negli anziani. Ora la categoria di età dei pazienti si è ampliata in modo significativo e comprende donne, uomini e bambini di età diverse.

La rarità delle manifestazioni di questa malattia è dovuta al fatto che la parte toracica della regione spinale è inattiva, il che esclude varie lesioni e danni.

Con l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si verificano gravi cambiamenti nel tessuto osseo e cartilagineo della colonna vertebrale, che portano a una violazione della sua integrità.

Dolore tra le scapole con osteocondrosi toracica

Se non si contatta tempestivamente uno specialista, si verificheranno cambiamenti irreversibili che possono essere interrotti solo con un intervento chirurgico.

Nella catena di sviluppo della malattia, il primo posto è il sistema scheletrico della colonna vertebrale, seguito dalle formazioni cartilaginee, dai legamenti e dai muscoli della colonna vertebrale.

Se l'osteocondrosi viene diagnosticata nell'adolescenza, inizia l'invecchiamento precoce del sistema muscolo-scheletrico.

A seconda dei sintomi e del trattamento, ci sono 4 gradi di sviluppo dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica, da cui dipende il benessere del paziente:

  • Mi sto laureando. I sintomi sono lievi o assenti. Appaiono delle sporgenze.
  • II grado. I dischi intervertebrali perdono elasticità e altezza. C'è una perdita di stabilità nella colonna vertebrale. Compaiono i primi dolori.
  • III. Grado. In questa fase, le ernie vengono rilevate con forte dolore.
  • IV grado.A causa della completa perdita delle funzioni fondamentali dei dischi intervertebrali, il tessuto osseo della colonna vertebrale viene distrutto.
Dolore toracico dovuto all'osteocondrosi

Sintomi e segni

I segni di osteocondrosi della colonna vertebrale toracica dipendono dal sesso, dal grado di sviluppo della malattia e dalla mobilità del paziente. La maggior parte dei sintomi si manifesta con un certo grado di stress e affaticamento, nonché con la permanenza nella stessa posizione per lungo tempo.

Come si manifesta l'osteocondrosi toracica:

  • Dolore toracico particolarmente grave in caso di inattività prolungata.
  • C'è una sensazione di pressione nella parte centrale della schiena. È anche difficile inspirare ed espirare profondamente.
  • Dolore causato quando i movimenti legati alla colonna vertebrale sono inclusi nell'attività fisica. Movimenti delle mani, piegamenti, giramenti.
  • Mal di schiena a lungo termine.
  • Disturbi neurologici di alcune parti del corpo, che si manifestano come intorpidimento.
  • Aumento della sensibilità in alcune aree della pelle (la cosiddetta pelle d'oca).
  • Sensazioni spiacevoli agli arti inferiori.
  • A causa del danno vascolare nell'osteocondrosi toracica, i sintomi locali compaiono sulla pelle sotto forma di desquamazione. I cambiamenti riguardano anche le unghie.
  • Possono verificarsi disturbi riproduttivi e riduzione della libido.

I sintomi possono anche variare a seconda del sesso. I segni dell'osteocondrosi toracica nelle donne sono leggermente diversi da quelli degli uomini.

Sintomi dell'osteocondrosi toracica nelle donne:

  • Sindrome del dolore locale nell'area del disco intervertebrale interessato.
  • Falsi sintomi di malattie degli organi interni che si verificano lungo l'innervazione del nervo schiacciato.
  • Sintomi di compressione.

I sintomi dell'osteocondrosi toracica compaiono molto prima negli uomini che nelle donne. Il resto del quadro clinico è molto simile.

La maggior parte delle differenze riguarda solo la gravità dei sintomi, poiché gli uomini conducono uno stile di vita molto più attivo.

Inoltre, a causa dell'effetto protettivo degli ormoni sessuali femminili, l'osteocondrosi toracica nelle donne è meno pronunciata e si verifica più tardi.

Con l'osteocondrosi toracica, i sintomi e le sensazioni possono essere simili a quelli dello sviluppo della malattia cardiaca. Pertanto, al momento della diagnosi vengono effettuati anche esami della funzionalità cardiaca.

Il medico esamina una radiografia per diagnosticare l'osteocondrosi toracica

Trattamento

Il decorso cronico della malattia differisce in quanto in qualsiasi momento può verificarsi un'esacerbazione, i cui sintomi sono molto pronunciati. Il paziente avverte un forte dolore alla schiena e difficoltà a respirare.

Prima di curare l'osteocondrosi toracica, è importante comprendere la natura dell'esacerbazione e l'entità della malattia. In genere, le cause di tali malattie sono alcuni fattori:

  • situazioni stressanti.
  • Lavoro molto duro.
  • Esposizione prolungata ad ambienti a bassa temperatura.
  • Sollevamento pesi o sport attivi.

Il trattamento si basa principalmente su un approccio eziologico. Cioè, viene escluso il fattore che ha causato la fase acuta. Nei casi più gravi della malattia si consiglia un'assunzione giornaliera limitata. Ecco alcuni principi dell’approccio:

  • Modalità a bassa mobilità.
  • Viene prescritta una dieta contenente grandi quantità di vitamine, minerali e fibre.
  • Trattamento farmacologico dell'osteocondrosi toracica.
  • Terapia locale, compreso il massaggio (secondo le indicazioni), uso di forme esterne di farmaci con effetti antinfiammatori.
  • Terapia del movimento. Solo nei casi in cui il medico lo consente.
  • Fisioterapia.

Farmaco

Il trattamento farmacologico dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si basa sui principi classici del trattamento delle fibre nervose pizzicate. Il primo passo è alleviare i sintomi che causano un disagio significativo al paziente.

I farmaci di scelta vengono prescritti individualmente, tenendo conto delle controindicazioni e degli effetti collaterali. La terapia antinfiammatoria non steroidea è considerata primaria e fondamentale. L'effetto si manifesta dal primo giorno di terapia.

Come trattare l'osteocondrosi toracica:

  • FANS. I farmaci vengono assunti per via orale o somministrati per via parenterale. Hanno una serie di qualità positive. Innanzitutto migliorano la qualità della vita del paziente e ripristinano la sua capacità di muoversi normalmente.

Sfortunatamente, questo gruppo di farmaci presenta anche una serie di indicatori negativi. Le controindicazioni includono malattie gastrointestinali. In presenza di ulcera o gastrite acuta vige il divieto assoluto. In caso di funzionalità renale ed epatica compromessa è necessario un aggiustamento del dosaggio del farmaco.

Esame da parte di uno specialista in osteocondrosi toracica

I FANS sono spesso combinati con rilassanti muscolari.

  • I rilassanti muscolari sono un gruppo di farmaci che alleviano significativamente le condizioni del paziente. Quando si verifica un processo infiammatorio a livello vertebrale, si verifica un forte spasmo muscolare delle fibre attorno all'area infiammata. Lo spasmo prolungato porta anche a un forte dolore nell'area segmentale. I rilassanti muscolari eliminano questi crampi e quindi alleviano il dolore.

L'assunzione di questi farmaci non è consigliata se il paziente guida un'auto o altre apparecchiature.

  • Complessi vitaminici. Utilizzato per alleviare l'infiammazione nelle fibre nervose e stabilizzare le membrane nervose. Le vitamine del gruppo B e l'acido nicotinico vengono utilizzate più spesso di altre.
  • Farmaci condroprotettivi. Combinazioni di condroitina con glucosamina in diversi dosaggi.

Questo gruppo di farmaci normalizza i processi metabolici nei tessuti articolari e ha un forte effetto antinfiammatorio con il glucosio. Il trattamento con condroprotettori è a lungo termine e viene ripetuto a intervalli regolari.

Compresse per il trattamento dell'osteocondrosi toracica

Gli effetti collaterali si osservano principalmente nel tratto gastrointestinale. Questa è flatulenza ed eruttazione.

Per trattare l'osteocondrosi toracica, vengono utilizzati farmaci speciali sotto forma di iniezioni. I principi di gestione variano. Il metodo principale è l'introduzione dell'elettroforesi nella sala di fisioterapia. È disponibile anche sotto forma di crema e unguento.

Con l'osteocondrosi toracica, il trattamento farmacologico si basa sui principi di alleviare il processo infiammatorio e liberare il nervo schiacciato.

È importante notare che anche trattamenti antinfiammatori prolungati senza altri trattamenti correttivi non possono alleviare a lungo il paziente dalle sue sofferenze.

Se il medico curante consiglia procedure di massaggio, devono essere eseguite.

massaggio

Prima di trattare l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica con il massaggio, viene effettuata una diagnosi funzionale e viene prescritta la prima fase del trattamento, che comprende l'assunzione di farmaci antinfiammatori e miorilassanti.

Questo pacchetto di misure ha lo scopo di alleviare gli spasmi e l'infiammazione nell'area del segmento interessato. Solo quando nella prima fase si raggiungono determinati risultati si può parlare dei benefici del massaggio.

Come curare l'osteocondrosi della regione toracica con il massaggio?

Le procedure di massaggio possono anche alleviare la spasticità muscolare e migliorare la circolazione sanguigna nell'area danneggiata.

  • Digitopressione. Una procedura in cui le mani di uno specialista agiscono su determinati punti, migliorando l'afflusso di sangue e alleviando così il processo infiammatorio. È importante sapere che il dolore non è consentito durante la digitopressione. La sindrome del dolore acuto è una controindicazione assoluta a tale massaggio.
  • Massaggiare il segmento interessato. Raggiunge effetti eccellenti migliorando l'afflusso di sangue all'intera area. Allo stesso tempo, i tessuti molli iniziano a rinnovarsi attivamente, il che ha un effetto positivo sulla terapia.
  • Massaggio classico. L'osteocondrosi della zona toracica dovuta ai sintomi della fase acuta non può essere trattata con il massaggio classico. Qualsiasi vibrazione o spostamento può causare forti dolori. Solo dopo che le limitazioni dell'attività motoria e il processo infiammatorio sono stati completamente eliminati si può eseguire un massaggio classico.
  • Massaggio plastico. Indicato per tutte le fasi della malattia, garantisce ottimi risultati. Dopo 5 sedute si consiglia di passare al tipo di massaggio successivo.
massaggio terapeutico per l'osteocondrosi toracica

Poiché eliminare l'osteocondrosi toracica è un compito complesso, la combinazione del massaggio con il trattamento conservativo è considerata una delle terapie non chirurgiche più efficaci.

Allenamento fisico

L'osteocondrosi toracica con segni degli stadi I – II della malattia viene trattata con la fisioterapia, che ha un effetto positivo sugli strati muscolari nell'area del segmento interessato, rafforza i legamenti e impedisce l'ulteriore sviluppo di sporgenze.

Se lo stadio della malattia è caratterizzato da forte dolore, viene effettuato prima un trattamento conservativo, i massaggi e solo dopo la terapia fisica.

Cos'è la terapia fisica? Questo è un complesso di procedure terapeutiche e preventive che migliorano l'afflusso di sangue e la stabilità del segmento interessato.

esercizi terapeutici per l'osteocondrosi toracica

Ci sono una serie di esercizi che hanno funzionato bene:

  • Mentre espiri, alza le braccia, piegati all'indietro con un respiro profondo. Questo è seguito da un lento inchino con la schiena inarcata verso l'alto.
  • Mentre sei seduto, appoggiati allo schienale usando lo schienale della sedia come supporto e metti le mani dietro la testa.
  • Stando su quattro arti, piega e inarca la schiena, fissando la posizione più alta e più bassa possibile.
  • Posizione: il focus è sullo stomaco. Piegare con attenzione la parte superiore del corpo nel tentativo di sollevarla da terra.
  • Pratica barca.

La loro efficacia dipende dall'attenzione con cui il paziente esegue ogni esercizio.

Tutti gli esercizi vengono ripetuti da 5 a 7 volte. Fai un riscaldamento prima dell'inizio della lezione per evitare distorsioni e infortuni.

Trazione

Cosa fare se la patologia viene rilevata nelle fasi iniziali?

Nelle fasi iniziali della malattia la trazione è considerata un’ottima soluzione. Questa procedura elimina gli spasmi muscolari e riporta le vertebre spostate al loro posto. Le deformità della colonna vertebrale vengono superate.

Quali tipi di trazione esistono:

  • Trazione a secco. Questa procedura è più semplice da eseguire rispetto ad altre. Se la malattia viene rilevata nella prima fase, una barra orizzontale è perfetta. Se si osservano spostamenti gravi e crampi persistenti, vengono utilizzati letti speciali e attrezzature per l'allenamento. Questi strumenti dosano correttamente il carico e la sua durata.
  • Trazione sul bagnato. Si esegue in acqua tiepida, che migliora la circolazione sanguigna nel segmento interessato e, se eseguita correttamente, previene anche i movimenti bruschi.

Nell'osteocondrosi toracica i sintomi possono ripresentarsi più volte all'anno durante il trattamento con terapie classiche. Per la prevenzione vengono utilizzate la trazione e la terapia fisica, che eliminano il rischio di sporgenze e spostamenti bruschi.

intervento chirurgico per osteocondrosi toracica

Le revisioni delle procedure fisioterapeutiche nelle fasi di remissione e dopo il trattamento a lungo termine sono per lo più positive. Le raccomandazioni e l'attuazione di queste procedure sono pienamente giustificate!

operazione

Cosa fare se i metodi scelti non producono risultati?

A causa di un approccio terapeutico errato, l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica progredisce in modo sintomatico dopo il trattamento, rendendo insopportabile la vita del paziente. Ciò accade anche se si visita il medico troppo tardi.

Sfortunatamente, se l'integrità del disco è compromessa e viene diagnosticata un'ernia, si consiglia l'intervento chirurgico per evitare conseguenze potenzialmente letali.

Dopo l'intervento vengono prescritti speciali prodotti elastici e la mobilità del paziente viene limitata fino al completo recupero.

Trattamento fisioterapico dell'osteocondrosi toracica

Diploma

La terapia dell'osteocondrosi in tutti gli stadi e con tutti gli approcci dipende da come si manifesta l'osteocondrosi, dalla quantità di tessuto interessato e, soprattutto, dalla prognosi per determinati interventi. Sulla base di questi aspetti diagnostici vengono avviate le misure terapeutiche.